Come abbiamo visto, i canali di ricerca lavoro sono molteplici; vediamo quali sono, come sono strutturati e come fare per rintracciarli e mettersi in contatto.
Indubbiamente internet è il canale più utilizzato, soprattutto dalle aziende che sono alla ricerca di risorse umane; la rete mette a disposizione bacheche virtuali e numerosi siti di recruiting che gestiscono lo scambio tra la domanda e l'offerta. Questo rende efficace e mirata la selezione, sia da perte della persona che si offre come candidato, sia da parte dell'azienda o l'attività che sta cercando personale.

Chi non è molto pratico con il computer, può recarsi presso il centro per l'impiego del comune dove risiede ed effettuare l'iscrizione. Una volta inseriti nel database dell'ente, in base ad alcuni parametri, vi verrà assegnata una posizione in graduatoria, e sarete chiamati non appena sorgerà una posizione scoperta annessa alla vostra esperienza e formazione.
Similare al centro per l'impiego è l'agenzia interinale, denominata anche agenzia per il lavoro. Si tratta di enti privati che si occupano di intermediazione tra le aziende e i lavoratori; le imprese incaricano l'agenzia nella ricerca di specifiche figure professionali, e l'agenzia, a sua volta, si impegna nella selezione per soddisfare le esigenze aziendali.